Je 'mpicce d'Assuntina
Associazione Culturale dialettale "Esse Quisse"
| | COMUNE DI AVEZZANO Assessorato alle Politiche Culturali
| ESSE QUISSE Associazione Culturale
| | | | presentano | | | | | | Je 'mpicce d'Assuntina | | | di | | | Giovanbattista Pitoni
| | | Interpreti | Personaggi | | Scenografie | Maria Pia Anselmi
| Sergetta | | Pino Pulcinelli
| Giulia Antonini
| Assuntina | Musiche e Voci | Alessandro Barbonetti
| Francucce | Antonio Pitoni | Mariangela D'Andrea
| Lisandra | Presentarice | M. Antonietta Dominici
| Menecuccia
| Orietta Spera | Mattia Donsante
| Guerrine
| Organizzazione | Rina Eramo
| Reggina
| Marilena Emili | Vincenzo Lo Zito
| Gaetanucce
| Laura Marrone | Teresa Mancinelli
| Marfisa
| Patrizia Micangeli | Flavia Marrone
| Verginia
| Francesco Panico | Vittorio Montanari
| Zi' Peppe | Patrizia Sangiacomo
| Marco F. Ruscitti
| Middiucce
| Francesco Visione
| Maria Salvati Proietti
| Gerzomina
| | | | | | | | Regia: Pino Pulcinelli
| | | | | | Avezzano - Teatro dei Marsi | | Domenica 4 gennaio 2009 - ore 17,30 | | | Vendita biglietti (€ 10,00)
| | I biglietti saranno in vendita, da giovedì 11 dicembre 2008, presso i seguenti negozi:
| Tabaccheria Barbonetti - Via Aquila, 49 - Tel. 0863.20883
| Brums: Via Roma, 70/72 - Tel. 0863.415000
| Fantacarta: Via Garibaldi, 21 - Tel. 0863.415537
| | dalle 17,30 alle 19,30 - Punto Informativo - Largo Pomilio - Corso della Libertà
| dalle 17,00 alle 20,00 di Sabato 3 gennaio i biglietti saranno in vendita anche presso il | Teatro dei Marsi - Via Cavalieri di Vittorio Veneto,3 - Tel. 0863.412909
|
Premessa
| Il Fucino ed il suo prosciugamento, l'immane disastro del terremoto del 1915 e la conseguente ricostruzione, crearono condizioni di vita del tutto nuove: la pièce che si propone è ambientata nella Marsica, diventata terra d'immigrazione e testimone di aggregazioni sociali che certamente crearono problemi e determinarono conflitti ma, nello stesso tempo, favorirono lo sviluppo e maturarono le coscienze. I personaggi, i dialoghi e la trama entro cui s'intrecciano le vicende, riflettono i grandi eventi fucensi: i personaggi e le relative psicologie sono fortemente condizionati dall'ambiente in cui sono stati collocati. Il lavoro offre un vivace spaccato della mentalità e dei costumi del tempo. L'uso del vernacolo rende suggestive le modalità espressive.
| | Il contenuto ... in sintesi
| La commedia è ambientata nelle modeste case costruite frettolosamente come riparo provvisorio dei terremotati del 1915. Assuntìna, compromessa dal giovane Guerrìne, stenta a trovare una soluzione al suo difficile "caso": si rivolge all'intrigante Gerzomìna che, con malizia e in modo subdolo, ingarbuglia ancor più quanto accaduto! Conosciuta la "vergogna" che si sta abbattendo sulla loro famiglia, i genitori dei ragazzi tentano di nascondere il "fattaccio" alle amiche ed alle comari che, avendone avuta notizia addirittura prima di loro, si avvicendano, all'interno delle abitazioni dei protagonisti della spiacevole storia, pronte a consigliare, suggerire, pettegolare, alludere. L'intervento di Gaetanùcce, un ruffiano capace di dipanare matasse ben più aggrovigliate, sta per avviare a soluzione il guaio combinato dai giovani ma all'ultimo momento si presentano problemi imprevisti: nasce un pericoloso diverbio capace di compromettere l'accordo raggiunto! Il buon senso trionfa ed imprime, alla fine, una svolta positiva alla vicenda ...
| | |