La comicità di Giulio Lucci parte, dunque, da questi due personaggi:
sono le loro battute, le loro trovate, i commenti e le proteste di ogni specie, i pettegolezzi e le piccole cattiverie, le bestemmie e le imprecazioni, che li rendono vivi e pieni d’umore, capaci di suscitare il riso e non la rabbia, il divertimento e non lo sdegno o la protesta o la delusione.
Nella loro ingenuità ed ignoranza, infatti, essi esprimono i problemi quotidiani della gente comune, e spesso (anche se involontariamente) riescono a cogliere e a colpire i piccoli e i grandi difetti dell’umanità, sia quella locale (di Avezzano e della Marsica), sia quella universale (e cioè dell’uomo di tutti i luoghi e di tutti i tempi).
Quale esempio della capacità di Giulio Lucci di riassumere in poche battute tutta una serie di motivi, caratteristici di un determinato ceto sociale e di una regione ben definita storicamente e culturalmente, si può leggere il dialogo fra Rantuccio e Biasino del 5 dicembre 1952, in cui si trovano mescolati insieme i temi della miseria del contadino fucense, della sua furberia un po’ infantile e paradossale e infine della sua violenza verbale (che si conclude con “Lassa pèrde,và”!, quasi a giustificare e a mettere in risalto la propria accettazione dell’altro e la propria bontà naturale):
- Dìmme po’, è le vere quele che m’à raccontate Giuvanne?
- Che? je fatte deglj’àsene? Sa comm’è, Rantù? ’Sti jorni arrète m’era scurte le fiene e nen sapèva proprie comme fa.
Siccome j’àsene mì ’nze magna gnent’atre, allora sa che so fatte, Rantù? ce so misse jocchiàle che le lente verde e a magnà ce so ddate la paglja!
- Je, pe’ cunte mì, se era àsene, a tì sa che sarrìa fatte, Biasì? Te sarrìa refilata ’na brava moccecata aglje nase e po’ te sarrìa ditte:
“Ringrazia la Matonna de Petracquale che sì ’n’àsene più vecchie de mì e che te debbe portà rispette, ma sennò sa quande zoccolate te sarrìa date?
- Mò tu parle ssucì perché ’ssa ’nvenzione la so fatta ìe; se la facìve tu, già ìve jettènne je banne!
- E scìne, perché ìe me chiame Biasìne!!! Làssa pèrde, và!
Oppure, simpatica ed interessante quale espressione di una forza fantastica eccezionale dell’uomo semplice e povero della terra, risulta la «poesia» che Biasino recita a Rantuccio, quando costui gli chiede come vorrebbe vivere la sua vita futura:
- Comma un Re!!! Anze, se me stà a sentì, te la facce sentì che la rrima quele che vurrìa ìe:
Je vurrìa èsse je Rre della Turchia,
tè cente moglje,
cente ’ocche t’ore,
passeggià tra j’addore e l’armunia,
suspìrene pe’ isse cente còre;
quande fuma, ci appìccene la pippa,
quand’esce,ce rìggene j’ombreglie,
se rrèmpie de magnà tutta la trippa,
se veste che la rroba, la più meglje.
Questa è la vita bella deglje Rre,
che le moglie a centenàra po’ tenè.
Po’, certe vote, ’mmèse aglje giardine,
vicine a ’na piscolla d’acqua chiara,
s’appènneca che ddù giovane vicine,
che ce càntene ’na ninna, la più cara.
E nù? Sème quiji bboni!!!
Cundannati pe’ ssempre a remiràcce ’na moglie,
e tocca!!!
E quande po’ ce sème stommacati,
jàme cantènne la stessa filastrocca:
La vita bella è quella deglje Re
che le moglje a centenàra po’ tenè!!!
O, ancora, degna di nota è la saggezza che proviene dalla miseria e che determina la “filosofia” del poveraccio:
- Giuste! Comme fa ’ne pore cristiane a spromòve ji sorde se ’nce stà il guadambie?!!! Mò ce vò! Comme fusse che tu va’ co’ le vacche ’mmèse alla lota del Fùcine e te vò métte a còrre!
Alle vacche ce puzze dà pure ’ne sacche de tortorate e pare che te sse revòtane comme che te volessero dìce: “Se po’ sapé che te mìne? Quiste è glje passe mì!”.
Quande je quatrine nenn’entra a ’na casa, la miseria soffoca la ràscia, care Biasine mì! |